Regolamento riunioni collegiali a distanza

Regolamento riunioni collegiali a distanza

Tipologia

Regolamento

Descrizione estesa

REGOLAMENTO SVOLGIMENTO RIUNIONI COLLEGIALI A DISTANZA

Approvato nella seduta del consiglio d’istituto del 25.09 2024.

INDICE

Art. 1 Ambito di applicazione

Art. 2 Definizione

Art. 3 Requisiti tecnici minimi

Art. 4 Convocazione

Art. 5 Verbale di seduta

Art. 6 Modalità di lettura e approvazione del verbale

Art. 7 Consiglio d’istituto

Art. 8 Collegio docenti

Art. 9 Consiglio di intersezione, di interclasse e di classe. Dipartimenti.

Art. 10 Programmazione Scuola Primaria

Art. 11 Disposizioni transitorie e finali

Art.1 Ambito di applicazione

1. Il presente Regolamento disciplina lo svolgimento, in modalità telematica, delle riunioni degli OO.CC. dell’Istituto

Comprensivo Statale di Ripi, secondo quanto previsto dall’art. 44.6 del CCNL Scuola 2019-2021, nel rispetto di criteri di

trasparenza e tracciabilità previamente fissati dal dirigente scolastico, che si farà carico di individuare sistemi di

identificazione certa dei presenti, della regolarità dello svolgimento delle sedute, nonché di adeguata pubblicità delle

stesse.

Art. 2 - Definizione

1. Ai fini del presente regolamento, per “riunioni in modalità telematica”, nonché per “sedute telematiche”, si

intendono le riunioni degli organi collegiali di cui all’art.1 per le quali è prevista la possibilità che tutti i componenti

dell’organo partecipino a distanza, mediante l’uso di apposite funzioni presenti nella piattaforma telematica Google Meet.

Art. 3 - Requisiti tecnici minimi

1. La partecipazione a distanza alle riunioni dei suddetti OO.CC. presuppone la disponibilità di strumenti telematici

idonei a consentire la comunicazione in tempo reale a due vie e, quindi, il collegamento simultaneo fra tutti i

partecipanti.

2. Le strumentazioni e gli accorgimenti adottati devono comunque assicurare la massima riservatezza possibile delle

comunicazioni e consentire a tutti i partecipanti alla riunione la possibilità di:

a) collegamenti in video e non solo in audio;

b) visione degli atti della riunione;

c) intervento nella discussione;

d) scambio di documenti;

e) votazione;

f) approvazione del verbale;

g) rispetto della privacy.

Art. 4 – Convocazione

1. La convocazione delle adunanze degli OO.CC. in modalità telematica deve essere inviata, a cura del Presidente

o del Dirigente Scolastico, a tutti i componenti dell’organo almeno 5 giorni prima della data fissata per

l’adunanza, tramite posta elettronica all’indirizzo mail istituzionale di ogni docente/componente e/o tramite

bacheca del registro elettronico. L’invio delle suddette comunicazioni vale come avvenuta notifica.

2. La convocazione contiene l’indicazione del giorno, dell’ora, degli argomenti all’ordine del giorno e dello

strumento telematico utilizzato nella modalità a distanza (videoconferenza, posta elettronica certificata, posta

elettronica di cui il componente dell’organo garantisca di fare uso esclusivo e protetto).

Art. 5 - Verbale di seduta

La verbalizzazione delle sedute degli OO.CC. avviene redigendo apposito verbale riportante la data, l’ora, gli estremi

dell’avviso di convocazione, l’o.d.g., i presenti, gli assenti, le materie trattate relative ai singoli punti all’o.d.g., le

dichiarazioni messe a verbale, l’eventuale sospensione della seduta, gli eventuali abbandoni od allontanamenti,

l’orario di chiusura della seduta.

Art. 6 - Modalità di lettura e approvazione del verbale

1. Il verbale viene letto e approvato secondo le modalità consuete, già in uso nella scuola.

Art. 7 - Consiglio di Istituto

Può essere convocato un consiglio d’istituto on line, sia ordinario che straordinario, per urgenti e gravi motivi,

rispettando i criteri definiti dal MIM secondo quanto previsto dall’art 44.6 del CCNL Scuola 2019-2021.

Art. 8 - Collegio Docenti

Può essere convocato un collegio docenti on line sia ordinario (cioè previsto nel piano annuale delle attività), sia

straordinario, per urgenti e gravi motivi rispettando i criteri definiti dal MIM secondo quanto previsto dall’art 44.6 del

CCNL Scuola 2019-2021.

Art.9 - Consiglio di Intersezione, di Interclasse e di classe. Dipartimenti

I Consigli di Intersezione, di Interclasse e di classe possono essere convocati on line rispettando i criteri definiti dal MIM secondo quanto previsto dall’art 44.6 del CCNL Scuola 2019-2021.

Art. 10 – Programmazione Scuola Primaria

Le attività di programmazione dei docenti della scuola primaria possono essere svolte on line, nelle modalità definite

dal Collegio Docenti, rispettando i criteri definiti dal MIM, secondo quanto previsto dall’art 44.6 del CCNL Scuola 2019-

2021.

Art. 11 - Disposizioni transitorie e finali

1. Il presente Regolamento entra in vigore dal momento della sua approvazione e sostituisce il regolamento vigente

fino alla data di cessazione dello stato di emergenza deliberato dal Consiglio dei ministri il 31 gennaio 2020.

Licenza

si

Protocollo

7811

Data protocollo

2024-10-04

Allegati

Regolamento riunioni collegiali a distanza IC Ripi.pdf

File PDF
Tag pagina: Regolamento d'istituto